Il libro – Tytyl, Mytyl e l’Uccellino Azzurro

TYLTYL, MYTYL E L’UCCELLINO AZZURRO

    

Tutto iniziò con il concorso per la sigla di “Lupin III”, un cartoon un po’ osé, troppo spinto per la puritana RCA dell’epoca, il cui pacchetto azionario era posseduto per il 10 % dallo IOR, la banca del Vaticano. Ai piani alti della dirigenza si pensò che la sigla avrebbe dovuto avere uno stile musicale idoneo ad attenuare l’eventuale impatto di alcune scene o situazioni audaci, e fu deciso che la leggerezza di un valzer sarebbe stata l’opzione più ragionevole. Alla insolita gara di valzer parteciparono tra gli altri Mauro Goldsand con un mio testo, Franco Micalizzi con un testo di Migliacci, e Dougie con un brano senza parole scritto con Mike. La scelta di Olimpio e del direttore delle edizioni cadde sul motivo di Micalizzi, autore di belle colonne sonore cinematografiche e di sigle tivù come “Gordian” e “Ufo Diapolon”. Forse il provino di Mike e Dougie perse il confronto poiché l’Editore considerò che il sapore popolare del valzer, piuttosto che a un gruppo rock, meglio si confaceva a un’orchestra di liscio come quella dei “Castellina – Pasi” ritenuti gli interpreti ideali del pezzo di Micalizzi.

    

Passò qualche tempo e per Olimpio arrivò il momento di occuparsi di “Tyltyl, Mytyl e l’Uccellino Azzurro”, la serie tratta dalla fiaba teatrale di Maurice Maeterlinck, premio Nobel per la letteratura volato in paradiso nel 1949, anno in cui mettevo piede sul pianeta terra. Stava per chiudersi il 1982 e anche la storia dei Rocking Horse. Il cartoon narrava le avventure fantastiche di Tyltyl e Mytyl, due fratellini che a bordo di una ciabatta spaziale e in compagnia del cane Tyrol e della gatta Chalet partivano alla ricerca dell’uccellino azzurro che secondo la fata Berylune avrebbe portato la felicità a chi fosse riuscito a trovarlo e a tenerlo con sé. Per una qualche misteriosa alchimia delle idee che associandosi ne producono altre Olimpio chiuse i suoi ragionamenti nel momento in cui tornò col pensiero alla delicata melodia composta da Mike e Dougie per Lupin III. Prese il telefono e mi chiese di andare da lui. Voleva che fossi io a scrivere il testo per quella musica.

Ascoltando il provino in inglese faticavo a sostituire l’immagine e il nome del ladro gentiluomo con le figure di Tyltyl e Mytyl. Poi una nota dopo l’altra le collane, l’oro, i diamanti, le belle donne e le sirene della polizia evaporarono insieme ai baffi e al frac di Lupin in una nuvola azzurrina. La nuvola diventò fumo e cominciai a intravedere il camino di una piccola casa, sotto la neve della sera di Natale, due fratellini affacciati alla finestra e nei loro occhi trasognati tutti i regali che non avrebbero avuto in dono dal loro papà. Com’era capitato nella stesura di Candy Candy, ripresi il tema della neve legandolo alla solitudine e alla malinconia dell’anima e trovai i primi versi: “Tyltyl, Mytyl, poveri e belli, sotto la neve che bianca va giù, senza mamma sotto gli ombrelli e col nasino all’insù…”. In Candy Candy avevo scritto “Candy oh Candy, nella vita sola non sei, anche nella neve più bianca più alta che mai…” Forse fu la mancanza di fantasia o una delle combinazioni volute dal caso o dal destino a sottolineare che con quel valzer si stava chiudendo un ciclo di musica e di canzoni nato proprio durante le feste di Natale di tre anni prima.

Come in “Candy Candy” avevo scambiato un procione per un gatto, così in “l’Uccellino Azzurro” fu di nuovo un gatto, anzi una gatta, a diventare protagonista di un piccolo giallo. Ancora fino a ieri non avrei saputo dire se il nome della gatta, che accompagna Tyltyl e Mytyl nella ricerca del magico uccellino, fosse Chalet, come scrissi, o Shanet o Tylette o Chatel come riportano alcuni siti internet specializzati. Nelle mie carte non c’è traccia della sinopsi su cui lavorai ma leggendo il testo originale di Maeterlinck ho appurato che la gatta non aveva alcun nome. Nel copione teatrale è indicata semplicemente come la chatte (la gatta). Il nome Chalet nacque dalla fantasia dello sceneggiatore giapponese e io lo ripresi nel testo della canzone.

    

Mike Fraser ricorda “Tyltyl, Mytyl e l’Uccellino Azzurro” come l’unica realizzazione in studio della quale non rimase pienamente soddisfatto, non per l’esito finale che si rivelò all’altezza delle altre sigle, quanto per un contrattempo i cui effetti durarono ventiquattro ore. Nei giorni della registrazione si trovava a Roma in vacanza un vecchio amico di Dougie, Tony Crowley, il batterista dei Motowns con cui Douglas aveva iniziato l’avventura musicale in Italia. Per Dougie rivedere l’amico e chiedergli di suonare la batteria in “Tyltyl…” fu la cosa più naturale del mondo. Ma il 19 gennaio del 1983 quando i Rocking Horse provarono ad incidere la base ritmica del brano il pur bravo Crowley, forse tradito dall’emozione, non riuscì ad entrare in sintonia con il gruppo e la sua prova risultò inferiore alle attese. Mike, che aveva la responsabilità dell’arrangiamento, dopo vari tentativi sospese l’incisione. Non era mai successo che un’intera giornata di lavoro andasse persa e che si dovesse trovare con urgenza un sostituto. Fortunatamente Marvin Johnson non aveva impegni e il giorno seguente si ricompose per la nona volta consecutiva la formazione composta da Mike, Dougie, Dave, Mick e Marvin.

    

Il 1° di gennaio era entrato in vigore il protocollo che dava vita a Internet e il 12 aveva visto la luce il primo essere umano di nazionalità italiana generato con l’aiuto della fecondazione artificiale. Una settimana dopo quell’evento straordinario, i Rocking Horse si produssero nell’ultima performance della loro carriera, creando un suggestivo tappeto di suoni per la diciassettenne Georgia Lepore a cui era stata affidata l’interpretazione del brano. Nelle strofe carezzevoli come una ninna nanna Georgia espresse la stessa naturale dolcezza di cui aveva dato prova in “Peline” e “Fiordiligi” e negli incisi riuscì a fondere il timbro pulito e romantico della sua voce con il falsetto di un Dougie in stato di grazia. Semplici ma efficaci i ricami armonici di Mike nelle strofe; pieni di zucchero i riff di Dave Sumner all’unisono con la tastiera; perfetto nei panni di corista Olimpio, emulo del grande Alfred Hitchcock che si divertiva a ritagliarsi ruoli cameo in alcuni dei suoi capolavori.

“Tyltyl, Mytyl e L’Uccellino Azzurro” resta la mia preferita tra le composizioni di Mike e Dougie. Amo questa canzone perché è tenera, semplice, delicata e apre il cuore alla speranza. Non a caso Maeterlinck ambienta l’inizio della storia nella notte di Natale. Mi piace anche il testo, che non manifesta il massimo della creatività ma suona bene anche per merito di Georgia e Dougie e racconta quasi tutto quello che si poteva dire nei tre minuti e mezzo di un 45 giri . Le fiabe non sono la vita vera, anche se la rappresentano attraverso metafore e simboli, però a volte possiedono la forza di avvicinare grandi e bambini al mistero e alla magia dell’esistenza umana e di illuminarli su come e quanto potrebbero essere migliori e più felici i giorni se ci si lasciasse condurre per mano dall’amore e dalla conoscenza piuttosto che dal desiderio di possedere il mondo o le cose che ne fanno parte.

“Tyltyl…” fu pubblicata a ottobre, nove mesi dopo la sua registrazione nello studio C della RCA. Sul retro del disco fu stampata “La ballata di Fiorellino” di Riccardo Zara. Si trattò dell’ultima cavalcata fianco a fianco del “Cavallo a dondolo” e dei “Cavalieri del Re”. Erano stati rivali, si erano contesi i posti più alti delle classifiche e avevano divertito milioni di bambini. Con il tempo Riccardo e Dougie sarebbero anche diventati amici.

    

Il 1983 fu l’ultimo anno d’oro per le sigle RCA e anche l’ultimo di Mike Fraser in Italia, prima del suo ritorno a Roma nel 2006. Mike e Dougie avevano lavorato insieme dal 1974 e potevano continuare ancora per molto, conosciuti e stimati com’erano da produttori e discografici, avevano possibilità di tentare nuove strade. Ma i loro desideri non coincidevano. La svolta iniziò a maturare nel 1982 quando Mike conobbe Laurie Forsey e con lui prese a scrivere la musica che non riusciva a comporre con Dougie. Un brano dopo l’altro si creò tra i due musicisti una buona sintonia e quando Laurie, che negli Stati Uniti aveva un fratello produttore di fama internazionale, propose a Mike di trasferirsi a Los Angeles, l’artista scozzese seppure a malincuore considerò seriamente l’idea di accettare.

    

Diecimila copie del disco dell’Uccellino Azzurro stavano arrivando nelle case di altrettanti bambini che si erano innamorati del cartone animato e della voce di Georgia Lepore. In tante città d’Italia e sugli ombrelli di Tyltyl e Mytyl cadeva la stessa neve mentre si avvicinava un altro Natale, quello del 1983, e tutto il mondo aveva ancora negli occhi le immagini del Papa Giovanni Paolo II che nel carcere di Rebibbia aveva incontrato il suo attentatore Alì Agca. Dougie era stato il migliore tra tutti i compagni di Mike nel viaggio musicale iniziato in Italia nel 1968 con il gruppo “The Senate” ma era giunto il momento di separarsi. Mike stava per volare in America e più tardi avrebbe lavorato in Svizzera prima di ritornare in Scozia. Avrebbe sperimentato gli enigmi della musica elettronica, il fascino delle colonne sonore e della musica operistica; avrebbe ripercorso i sentieri del pop, del rock e del funky emozionandosi con il jazz e l’easy listening. Tanti generi diversi interpretati da compositore e da arrangiatore in un tour senza fine attraversando e riattraversando l’oceano in compagnia di melodie che ogni volta cambiavano volto e vestito senza mai deludere e sempre davano conforto, regalavano energia e anche di che vivere.

Molte volte Mike avrebbe disfatto la valigia prima di mettere in fila i jeans, i maglioni a girocollo e gli stivaletti alla Beatles una volta ancora, prima di arrivare in un altro aeroporto e decidere ventiquattro anni più tardi di tornare in Italia e a Roma. Ai primi di febbraio del 1984 Mike salì sull’aereo per Los Angeles. Dougie, commentandone la partenza, non poté nascondere il dispiacere per quel distacco, ma contemporaneamente dichiarò al suo interlocutore “…E’ giusto così. Avrebbe dovuto farlo prima…”.

Si erano incontrati al “Piper” di Roma poco più che ventenni, un pomeriggio durante le prove dello spettacolo. Erano lì con le rispettive band e qualcuno aveva appena parlato molto bene a Mike del chitarrista dell’altro gruppo. Dougie salì sul palco e cominciò a suonare. “Niente male…” pensò Mike “…però mi sarei aspettato qualcosa di più…”. Poi Dougie scese dalla pedana lasciando il posto a un ragazzo ossuto e muscoloso con lunghi capelli neri e lisci sulle spalle e un paio di occhiali da sole sugli zigomi alti. Il ragazzo imbracciò la sei corde elettrica e le pareti del “Piper” presero a vibrare sotto i fendenti e le note distorte della Fender Stratocaster. Era lui, Dave Sumner, il chitarrista eccezionale di cui avevano parlato a Mike e del quale già si favoleggiava tra i ragazzi della Capitale. Era il gennaio del 1968 e fu il primo contatto ravvicinato fra tre dei futuri Rocking Horse.

Alcuni mesi dopo la partenza di Mike toccò a Marvin Johnson prendere un aereo per gli Stati Uniti. Andava in Nord Carolina, la terra in cui era nato. Anche per lui si era chiusa la lunga parentesi italiana. Lasciava nel nostro Paese il più famoso fratello Wess che con Dori Ghezzi aveva dato vita a una delle coppie più celebrate della scena musicale degli anni settanta e ottanta. Marvin continuò a suonare la batteria e non più giovanissimo riprese gli studi con l’obiettivo di realizzare un antico sogno: diventare medico e curare i malanni del corpo dopo aver alleviato con la musica le fatiche e le ferite dell’anima. Dougie si adattò alla nuova situazione. Veniva da un quartiere di Liverpool dove la gente era abituata a tirarsi su le maniche per affrontare le difficoltà e gli imprevisti della vita fin dalla più tenera età. Continuò a cantare e a incidere dischi suoi e di altri ricominciando anche a esibirsi dal vivo con Dave Sumner, Mick Brill e Derek Wilson, il batterista scozzese che aveva suonato in “Candy Candy”, “Lucy” e “Mysha”. Entrò in gruppi dal nome diverso come “West Coast Lizzy” o “Mad Dogs” dove spesso i musicisti principali erano gli stessi, magari con il contributo stabile di solisti come Tony Mimms nei “Mad Dogs” e Paolo Tirincanti negli “West Coast Lizzy” o con inserimenti temporanei dettati dalle circostanze.

    

Una ristrutturazione dopo l’altra la RCA perse impiegati, operai, tecnici, artisti e autori. Il colosso della discografia italiana, per volontà della dirigenza americana e dei nuovi azionisti, annullò la sua fisionomia originaria svuotando i due luoghi che per decenni avevano rappresentato la casa dei migliori interpreti e cantautori italiani e il laboratorio dei nuovi talenti: gli studi di via Tiburtina e il romantico “Cenacolo” sulla via Nomentana. Ennio Melis, il direttore artistico e generale che per oltre venticinque anni ne aveva determinato scelte strategiche e risultati commerciali, in aperto dissenso con i vertici americani abbandonò l’azienda nel fatidico 1983 di “Tyltyl, Mytyl e l’Uccellino Azzurro”.

Anche per effetto delle dimissioni di Melis Olimpio dovette accettare responsabilità organizzative e artistiche sempre più impegnative, restando al suo posto per altri dieci anni. Nell’estate del 1993 andò in ferie e non fece più ritorno nell’ufficio dove erano nate le più belle sigle dei cartoni animati della televisione italiana. Uscì senza clamore, evitando anche il brindisi di addio. Proseguì l’attività di music maker per proprio conto, aggiungendo all’elenco dei suoi successi la perla che molti autori, musicisti e produttori vorrebbero poter vantare: la creazione e la realizzazione delle musiche di commento alle poesie di Karol Wojtyla lette da Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Monica Vitti e Claudia Cardinale.

Anselmo Natalicchio fece fronte agli ultimi contratti siglati tra la RCA e le case di distribuzione dei cartoon giapponesi curando tra l’altro “Ken il Guerriero”, la sigla in cui nessuno credeva e che invece si rivelò l’ultimo exploit. Io inseguii il mio sogno fino a tutto il 1986, precisamente fino alla trentaseiesima edizione del Festival di San Remo. Il long playing di Scialpi che partecipava alla gara dei big con “No Est no West” conteneva tre brani firmati da me come paroliere. Tra gli ospiti stranieri erano attesissimi i “Menudo”, un gruppo di ragazzini portoricani che a ogni esibizione riempiva gli stadi di calcio del Sud America con decine di migliaia di spettatori. Nel loro long playing in uscita contemporanea con l’esibizione sanremese c’erano altri quattro singoli di cui avevo scritto i testi. E, per finire, nella categoria delle nuove proposte era entrata in concorso la mia “Azzurra Anima”, scritta su musica di Alberto Cheli e interpretata dalla “Nova Schola Cantorum” di cui facevano parte lo stesso Cheli e Aldo Donati. In quel festival riponevo tutte le speranze di accreditarmi finalmente come autore non solo di fortunate sigle dei cartoon televisivi ma di canzoni per tutti.

Per Scialpi non arrivò l’attesa consacrazione. I Menudo, tra i quali spiccava un giovanissimo Ricky Martin, passarono quasi inosservati. La Nova Schola Cantorum fu eliminata nella prima serata e io persi definitivamente la fiducia nelle mie possibilità di autore. Non decisi di lasciare la musica ma iniziai a disamorarmene perdendo la voglia di lottare come avevo fatto per dieci anni di seguito. Continuai a scrivere e a vedere pubblicare i miei lavori con alterne fortune fino al 1990. Un giorno per la prima volta dissi di no a una proposta di collaborazione. Dopo qualche settimana mi cercò qualcuno per un altro testo e ripetei il mio rifiuto. Dissi di no ancora un paio di volte, poi non ebbi più occasione di farlo. Forse nel piccolo universo della RCA era girata la voce che Lucio Macchiarella si era stancato di fare il paroliere e nessuno venne a pregarmi di cambiare idea. Avevo smesso senza rimpianti sapendo che avevo dato tutto me stesso e che non avevo nulla da rimproverarmi, tranne semmai i miei limiti artistici che però, come il genio, non appartengono alla categoria del merito ma discendono direttamente dal Padreterno e dai cromosomi.

    

Il paginone centrale del quotidiano “La Repubblica” del 3 gennaio 1981 era dedicato interamente ai cartoni giapponesi che avevano invaso i teleschermi italiani. Lo conservai perché parlava anche di Candy Candy, raffigurata mentre veniva tenuta nel pugno e sollevata verso il cielo da Atlas Ufo Robot alla maniera della bionda eroina di cui si era innamorato il gigantesco King Kong. In una decina di articoli anche alcune firme prestigiose del giornalismo commentarono quel fenomeno con titoli quali “Cinque eroi da dimenticare: Goldrake, Mazinga, Candy Candy…”, “Economici, prefabbricati, sempre uguali, sono questi i cartoon da quattro yen”, “Piccoli rimbambiti? Qualche rischio c’é”, “Cancellate quei fumetti, sono tutti fuorilegge”.

Per la verità, i contenuti degli articoli non sembravano rispecchiare le idee di chi scriveva quanto piuttosto le paure e gli interrogativi più diffusi nell’opinione pubblica di allora, amplificati dagli allarmismi di alcune interpellanze parlamentari e dei comitati di genitori preoccupati per la salute mentale dei figli. Sarò stato particolarmente fortunato o forse fu una serie di coincidenze a mettere sulla mia strada solo persone di un certo tipo. Fatto sta che nessuno dei fan da me conosciuti negli anni seguenti ha mai corrisposto neanche lontanamente al ritratto di rimbambito o comunque disadattato di cui si temeva in quella apocalittica raffigurazione di milioni di bambini e adolescenti ipnotizzati e plagiati.

Sono stato avvicinato da ragazzi, ragazze, uomini e donne pazzi per Sampei, per Candy, per Conan o per Ken il Guerriero e mi è parso di riconoscere in loro persone sensibili, intelligenti, innamorate della vita, gente che si è inserita nella società e nel mondo del lavoro superando difficoltà anche più ardue di quelle della mia generazione. Gente normalissima e speciale, che si è realizzata o che ci sta provando, che fuma sigarette dei monopoli di stato e qualche spinello o che detesta anche il fumo passivo, artisti, operai, impiegati, maestre, avvocati e operatori precari di call center. Alcuni mi hanno guardato quasi come io guardavo le apparizioni di Francesco De Gregori, Renato Zero e Lucio Battisti nei corridoi degli studi o nella grande sala del bar della RCA. Dougie è il loro vero mito. Lo amano dello stesso sentimento che li lega da sempre ai compagni dell’infanzia e dell’adolescenza conosciuti nel piccolo schermo a colori della televisione. E Dougie li ricambia andando a trovarli nelle piazze e nei teatri dove continuano ad accorrere dai primi anni novanta per riascoltare le canzoni dei Rocking Horse, dei Superobots, dei Cavalieri del Re e di tutti gli artisti che dedicarono una piccola o grande parte della loro storia musicale alle sigle tivù dei cartoni animati. Oggi sono uomini e donne e il grande Dougie li ha visti crescere un concerto dopo l’altro nelle piazze gremite anche da ventimila fan o nei teatri di periferia dove erano solo qualche centinaio. Non li ha mai lasciati e so che non li lascerà mai. Un ragazzo e una ragazza prossimi al matrimonio lo fermarono alla fine di un concerto per chiedergli di suonare Candy Candy e tutti gli altri successi al ricevimento per le loro nozze e lui non li deluse. A Venezia, a Lucca, a Milano, a Roma, in ogni città dove lo chiamano c’è una corrente di note, di parole e di immagini che dal palcoscenico scende in platea e risale ad avvolgere le chitarre, i microfoni e gli amplificatori e poi ancora le braccia, i visi e le voci unite in un solo grande coro.

    

Cosa resterà di questi anni ottanta?” cantava Raf in una sua canzone. Candy ha festeggiato il suo quarantesimo compleanno dalla nascita in Giappone. Lulù, Sampei, Sugar, Mimì e le altre hanno più o meno la stessa età. Hanno attraversato gli anni ottanta e novanta e oggi abitano il terzo millennio. Stanno in un numero imprecisabile di siti internet, nelle videocassette, nei DVD, nei compact disc, nei vecchi dischi in vinile a 45 e 33 giri, nelle musicassette, in queste pagine e soprattutto nella memoria di chi non vuole e non può dimenticare. Ci sono rimaste non per mia volontà né per volere di Olimpio, Dougie, Mike, Dave, Mick, Marvin, Derek, Jimmy… e hanno smentito le poco illuminate previsioni di quegli esperti che circa trentacinque anni fa davano quei cartoon già per trapassati e destinati al macero.

Se come sognavo fossi diventato un cantautore di successo e non avessi giocato la carta delle sigle pur di seguire la mia passione per la musica che ne sarebbe stato di Mysha, fiocco di nuvola? O di Sampei, una canna fatta di magia? E del fantastico scienziato, sempre più spettinato, Dr. Slump? Senza un sogno non si può vivere. Il sogno è la chiave per chiudere fuori della porta la morte, la banalità e il dolore. Poi bisogna anche accettare l’eventualità che i sogni sfuggano di mano a chi li ha creati o che possano subire un destino diverso andando a scontrarsi e confondersi con quella che chiamiamo realtà.

La vicenda dei Rocking Horse, il gruppo che in ogni sigla aveva cantato i sogni dei bambini, dei ragazzi e dell’umanità di tutte le epoche, si chiuse con “Tyltyl, Mytyl e l’Uccellino Azzurro” che esaltava il sogno dei sogni, la felicità. Ancora una volta furono gli ingranaggi ingovernabili del caso o quelli ancora più imprevedibili e inevitabili del destino a determinare l’incontro del cavallo a dondolo con il cartone animato tratto dall’opera più famosa dello scrittore belga Maurice Maeterlinck. La favola, nel suo finale, spiega che spesso la felicità è più vicina di quanto immaginiamo. E che senza andare a cercarla in capo al mondo possiamo scoprirla nascosta dentro di noi e nella quotidianità dei giorni.